Le lavoratrici e i lavoratori degli istituti di educazione ed istruzione laici rivendicano il diritto ad un contratto collettivo nazionale giusto e dignitoso Il rinnovo del CCNL ANINSEI è avvenuto di nascosto, dopo una trattativa portata avanti dall’associazione datoriale e dalla UIL scuola che ha escluso gli altri sindacati maggiormente rappresentativi del settore: FLC CGIL, CISL Scuola, »
Nel corso dell’informativa al Ministero abbiamo chiesto di collocare il pagamento degli stipendi dei supplenti brevi e saltuari a carico del MEF su partita di spesa fissa Martedì 15 ottobre 2024 il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha presentato una bozza di circolare avente ad oggetto “Misure per il monitoraggio dei contratti per supplenza brevi e saltuarie – indicazioni »
Il Ministro, irrispettoso delle regole, continua a voler normare per decreto ciò che la legge riserva al contratto. Le risorse per l’a.s. 2024/2025 scendono da 150 a 84 milioni. Difenderemo il personale e il CCNL in tutte le sedi 15/10/2024 Abbiamo già espresso più volte la nostra contrarietà all’introduzione delle figure del tutor e orientatore dal punto di »
A due mesi dalla sottoscrizione del CCNL il ministero dà seguito all’applicazione di istituti contrattuali fondamentali. Nessuna soluzione alle problematiche di gestione del PNRR. Nessuna certezza in merito agli impegni del ministro su nuove risorse per il Fondo Nazionale dei dirigenti scolastici Facendo seguito alle richieste già avanzate nell’incontro con i capi dipartimento Greco e Palumbo il »
Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL Fallito il tentativo di conciliazione a seguito della proclamazione dello stato di agitazione per il personale del comparto “Istruzione e Ricerca”, la FLC CGIL indice lo sciopero, di tutto il Comparto, per giovedì 31 ottobre 2024. Lettera proclamazione dello sciopero. “Dalla controparte governativa presente all’incontro per il tentativo di conciliazione che si è »
Fitto il programma dei lavori per rivedere il contratto che andrà a definire le prossime operazioni di mobilità. Si inizia dalle parti comuni, in primis le precedenze Legge 104/92. Dopo il primo incontro interlocutorio del 9 ottobre scorso, l’amministrazione ha convocato i sindacati nella giornata di martedì 15 ottobre 2024 per aprire la vera trattativa sulla mobilità »
Fallito il tentativo di conciliazione: la controparte governativa non ha fornito nessuna risposta alle numerose questioni presentate dalla nostra organizzazione Martedì 15 ottobre 2024, si è svolto, presso la sede del Ministero del lavoro e della Previdenza Sociale e alla presenza dei rappresentanti del Ministero dell’Istruzione e del Ministero Università e Ricerca, l’incontro per il tentativo di »
La FLC CGIL scrive al Ministro e chiede un’interpretazione flessibile della norma che prevede la conferma di sede per i vincitori già in servizio su posto vacante nella stessa regione e nella stessa tipologia di cattedra ll DL 71/2024 ha introdotto la possibilità di assumere, nel 2024/25, con decorrenza giuridica dal 1° settembre ed economica dalla presa »
La FLC CGIL chiede che i decreti di diniego siano inviati alle direzioni regionali e agli uffici territoriali Sono pervenute segnalazioni rispetto alla prassi del Ministero di inviare decreti relativi agli esiti dell’istanza di riconoscimento dei titoli di specializzazione per il sostegno agli alunni con disabilità, conseguiti all’estero, esclusivamente ai soggetti che hanno prodotto la suddetta istanza. »
Il termine da apporre sui contratti conferiti sui posti liberi e vacanti è il 31 agosto. I criteri per il conferimento di incarichi sugli eventuali posti rimasti liberi si definiscono a livello regionale. Soddisfazione della FLC CGIL che si è battuta fino in fondo per ottenere il rispetto delle norme e del CCNL 11/10/2024 Con »