La FLC CGIL si impegna da anni per aprire un vero dibattito pubblico nel Paese e per promuovere azioni di sensibilizzazione sui rischi di questo eversivo progetto di differenziazione dei diritti, mobilitandosi insieme a UIL Scuola RUA, Gilda Unams e Coordinamento per La Democrazia C0stituzionale anche mediante la raccolta firme per la proposta di legge costituzionale di »
Reclutamento a.s. 2022/23 L’USR Toscana ha pubblicato – ASSEGNAZIONE SEDE INFANZIA E PRIMARIA posti comuni e sostegno
L’USR Toscana ha pubblicato il seguente avviso: https://www.miur.gov.it/web/miur-usr-toscana/-/reclutamento-a-s-2022-23-scelta-sede-scuola-secondaria-i-e-ii-grado-a-partire-dal-27-luglio
L’USP Prato ha pubblicato i movimenti personale educativo a.s. 2022/2023 https://www.ufficioscolasticoprovinciale.prato.it/4377-2/
Il 5, 6 e 7 aprile 2022 si vota per i rinnovo delle R.S.U. Si può esprimere la preferenza per un solo candidato (due nelle sedi con oltre 200 elettori). È possibile anche esprimere solo il voto per la lista. Non si possono votare più liste o candidati di liste diverse da quella scelta. La »
FACCIAMO SQUADRA!! Il 5,6 e 7 aprile al voto le lavoratrici e i lavoratori della scuola, università ricerca e AFAM dei settori pubblici. SCEGLI FLC CGIL PRATO “praticare la democrazia esercitando il diritto di voto è la condizione per costruire unità nel mondo del lavoro, per poter esercitare la contrattazione collettiva, per poter estendere tutele »
…LAVORARE GRATIS? ORA BASTA! Quattro vertenze contro il Ministero dell’Istruzione La FLC CGIL tutela il lavoro di docenti e personale ATA LE NOSTRE VERTENZE LEGALI: Riconoscimento economico ore di formazione obbligatoria (25h) Le ore di formazione sull’inclusione imposte fuori dall’orario e senza alcuna retribuzione sono lavoro straordinario e come tali vanno retribuite Ora basta! Immediato pagamento »
La soluzione che dovrebbe essere comunicata a breve è quella di considerare corrette entrambe le risposte al quesito che riguarda misure dispensative e compensative. 25/02/2022 Nelle scorse settimane abbiamo segnalato al Ministero un problema relativo alla valutazione di uno dei 50 quesiti del concorso ordinario della scuola primaria (DD 498/20 e successive modifiche). La domanda »