Ultima modifica: 9 novembre 2023

News

9 novembre 23

Revisione classi di concorso: informativa sul decreto interministeriale previsto dal PNRR

L’Amministrazione accoglie la richiesta della FLC CGIL di aggiornare il tavolo al 16 novembre, dopo che le organizzazioni sindacali avranno mandato le proprie osservazioni di merito. 08/11/2023   Il Ministero dell’istruzione ha convocato le organizzazioni sindacali il 7 novembre 2023 per l’informativa sul decreto interministeriale di revisione delle classi di concorso. L’Amministrazione ha illustrato le motivazioni    »

7 novembre 23

Riforma degli istituti tecnici: Valditara sceglie la scorciatoia per lo sviluppo sociale e produttivo, Cgil e FLC contrari

Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL 07/11/2023   Roma, 7 novembre 2023 – Nel ricevere la bozza del DPR della riforma degli istituti tecnici attuativa dell’articolo 26 del decreto legge 144/22, recante “misure per la riforma degli istituti tecnici” non possiamo fare a meno di chiederci se davvero il Ministero dell’Istruzione e del    »

7 novembre 23

Docenti: anno di formazione e prova 2023/2024, pubblicata la nota del Ministero

La nota, relativa al percorso per la conferma dei docenti neo-assunti o che hanno ottenuto il passaggio di ruolo, ricalca sostanzialmente l’impianto illustrato in sede di informativa sindacale. Accolte alcune modifiche da noi proposte 07/11/2023   Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha inviato agli Uffici Scolastici Regionali la nota 65741 del 7 novembre 2023 con le disposizioni sul “Periodo    »

7 novembre 23

Braccio di ferro (a colpi di Tar) tra governo e regioni sul dimensionamento delle scuole: «Niente di più lontano dal Pnrr»

Cosa cambierà dal 2024 con il decreto che prevede la riduzione graduale delle istituzioni scolastiche 07/11/2023   Open online Ygnazia Cigna Affollamento delle classi, riduzione delle scuole, e taglio del personale scolastico. Questo è l’orizzonte che rischia di avanzare con l’attuazione del piano di dimensionamento della rete scolastica, previsto dalla Legge di bilancio 2023, tramite    »

7 novembre 23

La FLC CGIL nazionale è anche su WhatsApp

Un nuovo strumento per essere più vicini alle lavoratrici e ai lavoratori, a partire dai settori della conoscenza: scuola, università, ricerca, AFAM e formazione professionale. 07/11/2023   È attivo il canale WhatsApp della FLC CGIL nazionale. Vai al canale. L’applicazione di messaggistica istantanea di proprietà di Meta ha messo a disposizione dei suoi utilizzatori uno strumento per rimanere aggiornati su    »

7 novembre 23

17 novembre 2023 – Sciopero dell’intera giornata

IL PACCO DEL GOVERNO PER NATALE Scuola, sciopero 17 novembre: come aderire ….PERCHE’ SCIOPERARE? LE RAGIONI DELLA SCUOLA L’inflazione sfiora il 18% nel triennio 2022-2024, il Governo nella legge di bilancio copre appena 1/3 (il 5,8%%) della perdita del potere d’acquisto dei salari. L’anticipo annunciato per fine anno di appena € 900 medi è SOLO    »

6 novembre 23

Fracassi: “Fondi per il contratto inadeguati, stabilizzare posti su organico di fatto e svolgere regolari concorsi”. E sul vincolo triennale: “Occorre superarlo” [INTERVISTA]

Dalla Legge di Bilancio al rinnovo contrattuale, passando per il vincolo triennale e la questione del precariato. A Orizzonte Scuola interviene Gianna Fracassi, segretario generale della Flc Cgil, per un dialogo approfondito sui nodi più critici del mondo scolastico. 06/11/2023   OrizzonteScuola In vista dello sciopero generale indetto da Cgil e Uil, emergono forti richieste per    »

6 novembre 23

Scuola: permessi per diritto allo studio (150 ore) anno solare 2024, presentazione domande

Le domande vanno inoltrate entro il 15 novembre 2023. È interessato il personale docente, educativo e ATA in servizio a tempo indeterminato o a tempo determinato fino al 31/8 o 30/6. Le disposizioni specifiche sui Contratti Collettivi Integrativi Regionali. 05/11/2023   Il prossimo 15 novembre scade il termine di presentazione delle domande per la concessione dei permessi retribuiti    »

6 novembre 23

Disegno di Legge di Bilancio 2024: le schede di lettura della FLC CGIL

Risorse insufficienti per il rinnovo del contratto 2022-2024, nessun investimento nei settori della conoscenza e nessun piano strutturale per stabilizzare il personale precario 05/11/2023   Il 30 ottobre 2023 il governo ha presentato al Senato della Repubblica il ddl 926 relativo al Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2024 e al bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026.    »

2 novembre 23

Berlinguer, Fracassi: profondo cordoglio per scomparsa politico che ha messo l’istruzione al centro della sua attività

Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL 02/11/2023   Roma, 2 novembre- “Ci ha lasciato Lugi Berlinguer. Esprimo a nome mio e di tutta la FLC CGIL profondo cordoglio e vicinanza ai suoi familiari”. Lo afferma, in una nota, la segretaria generale della FLC CCGIL, Gianna Fracassi. “Un politico che – sottolinea la dirigente sindacale    »