Ultima modifica: 28 febbraio 2025

News

28 febbraio 25

Vincitori concorso PNRR 1 privi di abilitazione: a quale percorso iscriversi? Con quali modalità?

La FLC CGIL fornisce delle indicazioni utili per orientarsi nel percorso finalizzato all’immissione in ruolo I docenti vincitori del concorso PNRR della scuola secondaria (DD n. 2575 del 6 dicembre 2023), che hanno partecipato al concorso con la laurea e i 24 CFU/CFA oppure con il requisito dei tre anni di servizio nella scuola statale    »

28 febbraio 25

Alle scuole non si può applicare la nota della Ragioneria di Stato sul piano annuale dei flussi di cassa

La FLC CGIL ha chiesto al MIM di fornire chiarimenti alle scuole. Il regolamento di contabilità delle scuole prevede un piano dei conti specifico e diverso da quello previsto per le Pubbliche Amministrazioni e attribuisce al MIM il compito di provvedere all’armonizzazione dei sistemi. Le scuole pertanto non sono soggette agli adempimenti previsti dalla determina    »

27 febbraio 25

Preparati al meglio per le posizioni economiche ATA con il corso di Proteo Fare Sapere

La FLC CGIL e l’associazione professionale Proteo Fare Sapere a supporto di chi vuole migliorare condizioni retributive e preparazione professionale 26/02/2025 Sei un collaboratore scolastico, un assistente tecnico o amministrativo e desideri migliorare le tue condizioni economiche e professionali? Proteo Fare Sapere, associazione riconosciuta dal MIM, ti offre un’opportunità unica per prepararti al meglio alla    »

26 febbraio 25

Corsi abilitanti anno accademico 2024/25: finalmente pubblicato il decreto MUR

I posti autorizzati sono 44.283 a cui si aggiungeranno ulteriori accreditamenti. Confermata la quota di riserva del 45% a favore dei docenti con tre anni di servizio Vai agli allegati Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha pubblicato il Decreto Ministeriale n. 156 del 24 febbraio 2025 che autorizza l’avvio dei corsi abilitanti relativi al nuovo anno    »

26 febbraio 25

A.S. 2024/2025, il silenzio del MIM su immissioni in ruolo, supplenze, posti di sostegno in deroga, concorsi. È segreto di Stato?

La FLC CGIL denuncia l’inadempienza del Ministero che non fornisce i dati ripetutamente richiesti Vai agli allegati La FLC CGIL ha inoltrato al Ministero dell’Istruzione il 20 novembre 2024, e poi ancora il 13 febbraio 2025, formale richiesta di un’informativa dettagliata sulle operazioni di avvio dell’anno scolastico 2024/2025 – con particolare riferimento a immissioni in ruolo e nomine    »

26 febbraio 25

8 marzo, giornata di lotta per i diritti delle donne. Il mondo della conoscenza in sciopero

La FLC CGIL ha proclamato un’intera giornata di astensione dal lavoro nei settori scuola, università, ricerca, formazione professionale, AFAM Vai agli allegati Sabato 8 marzo 2025, in occasione della Giornata Internazionale dei diritti delle donne, la FLC CGIL ha proclamato lo sciopero nazionale per l’intera giornata di tutto il personale di scuola, università, ricerca, AFAM, formazione professionale e scuola non statale. Le ragioni dello sciopero Di    »

26 febbraio 25

Pensionamenti scuola: nota integrativa MIM sulle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025

Opportuna, anche se tardiva, la circolare diffusa dal Ministero dell’Istruzione in accordo con l’Inps. La FLC CGIL aveva ripetutamente sollecitato un chiarimento. Vai agli allegati Contenuti Correlati Pensionamenti personale scolastico: pubblicata la nota attuativa delle disposizioni previste dalla Legge di Bilancio 2025 Il Ministero dell’Istruzione, facendo seguito, su sollecitazione della FLC CGIL, alla nota del 31    »

25 febbraio 25

Part-time nella scuola a.s. 2025/2026: le domande entro il 15 marzo 2025

Riguarda il personale docente, educativo e ATA a tempo indeterminato. Si può chiedere la trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale, la variazione oraria o il rientro a tempo pieno. Entro il 15 marzo 2025 il personale della scuola può presentare domanda di nuova trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo    »

25 febbraio 25

Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA

La normativa e gli approfondimenti per presentare domanda di trasferimento volontaria da un grado di scuola ad un altro (passaggio di ruolo) oppure, nella scuola secondaria, dall’insegnamento in una classe di concorso ad un’altra (passaggio di cattedra) o per cambiare profilo La mobilità del personale docente, educativo ed ATA (amministrativo, tecnico e ausiliario) della scuola    »

24 febbraio 25

Mobilità scuola 2025/2026: dal 5 marzo aprono le procedure

Il Ministero ha anticipato le date sul proprio sito. Si attende conferma ufficiale. Si inizia con la presentazione delle domande dei docenti. Il Ministero dell’istruzione e del merito ha indicato in anteprima sul proprio sito i termini per la presentazione delle domande di mobilità per il prossimo anno scolastico 2025/2026. Per la conferma ufficiale delle scadenze siamo in attesa della pubblicazione    »