Rispetto alla prima versione ridotte sensibilmente le classi coinvolte. Accolte diverse nostre richieste, ma rimane la criticità di non aver esplicitato tutti i titoli equiparati: una scelta che complica le verifiche dei titoli a cura delle segreterie Vai agli allegati È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto ministeriale 255 del 22 dicembre 2023, che ha revisionato i requisiti di accesso ad »
Un sistema di inclusione all’avanguardia che può essere messo in crisi da pesanti criticità: troppo pochi gli insegnanti specializzati ed edifici non a norma. Collettiva.it di Stefano Iucci Lo scorso anno scolastico gli alunni con disabilità che hanno frequentato le nostre aule sono stati quasi 338 mila, rappresentando il 4,1% del totale degli iscritti e 21 mila in »
Appuntamento sulla nostra pagina Facebook il 15, 23 e 28 febbraio alle ore 16.00 11/02/2024 Vai agli allegati Il superamento delle discriminazioni di genere rappresenta nella nostra società una questione di civiltà e un elemento di progresso. La parità, infatti, non è solo un diritto umano fondamentale, ma la condizione necessaria per un futuro sostenibile, di equità e di »
Le integrazioni riguardano quota 103, opzione donne, ape sociale. Per le dimissioni dal servizio apertura delle Istanze online fino al 28 febbraio 2024. Pensionamenti personale scolastico 1° settembre 2024: attesa la pubblicazione del decreto e della circolare ministeriale Il Ministero dell’istruzione ha convocato le organizzazioni sindacali il 9 febbraio 2024 per l’informativa sulla circolare, di imminente »
Un documento interassociativo per contrastare il tentativo del governo di tornare a un sistema di valutazione che giudica gli esiti e non interviene sui processi. Si è diffusa la notizia che il Governo avrebbe presentato alla VII Commissione cultura e istruzione del Senato un emendamento al DDL relativo al voto in condotta, finalizzato a smantellare »
Rispetto agli ulteriori casi segnalati dalle scuole, la FLC CGIL ha prodotto istanza di accesso agli atti per una verifica attenta e puntuale delle candidature. Stampa Vai agli allegati Con Decreto Dipartimentale 226 dell’8 febbraio 2024, il Direttore della Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione, dott. Fabrizio »
Iniziato il confronto al Ministero. Si avvieranno subito tutte le procedure per rivalutare gli importi delle posizioni esistenti, attivare le nuove, favorire il passaggio dei FF al ruolo di DSGA e di una buona parte dei Collaboratori nella nuova figura di operatore. Contenuti Correlati Scuola, contratto 2019-2021: si va all’incasso, l’8 febbraio parte il confronto »
Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL. Roma, 8 febbraio – Si è da poco concluso l’incontro al MIM per attuare le novità previste dal CCNL “Istruzione e Ricerca” 2019-2021. Per il personale ATA arriveranno oltre 110 milioni di euro, che si tramuteranno in aumenti in busta paga, e 72 mila nuove posizioni economiche. »
Permangono le perplessità della FLC CGIL sul ruolo attribuito all’INVALSI. 08/02/2024 È stato pubblicato martedì 6 febbraio 2024 il Decreto Ministeriale n. 14 del 30 gennaio 2024 di adozione dei modelli di certificazione delle competenze in attuazione della riforma dell’orientamento, disegnata dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Riforma 1.4 “Riforma del sistema di orientamento” della milestone M4C1.5). »
Diffusa una nota ministeriale centrata sulla repressione che ignora il ruolo formativo della partecipazione studentesca alla vita democratica e scarica sulla dirigenza scolastica il peso di scelte difficili. Vai agli allegati In data 5 febbraio 2024 è stata inviata ai dirigenti scolastici la nota 485, avente ad oggetto “Occupazione delle istituzioni scolastiche”, a firma della dottoressa Carmela Palumbo, Capo Dipartimento »