In arrivo i bandi per la costituzione delle graduatorie provinciali permanenti ATA utili per l’anno scolastico 2024/2025. La FLC CGIL rivendica la revisione del regolamento delle supplenze ATA risalente a 24 anni fa Contenuti Correlati Come si diventa personale ATA nella scuola Il Ministero dell’Istruzione sta predisponendo la consueta nota, indirizzata agli Uffici Scolastici Regionali, circa l’indizione dei concorsi »
Il ministro ci riprova e anche quest’anno ripropone la modifica all’ordinanza sulle GPS. Abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora “in sospeso” 03/04/2024 Invia ad un amico Stampa Le organizzazioni sindacali sono state informate dal Ministero dell’Istruzione e del Merito che sul tema dei docenti abilitati o specializzati all’estero »
Approfondimento sui percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità. I posti messi a bando sono 32.317 03/04/2024 Nei giorni scorsi abbiamo dato notizia della pubblicazione del DM 583 del 29 marzo 2024 e allegato A di autorizzazione dei posti (32.317) per l’attivazione del IX ciclo del »
È stata rappresentata la forte preoccupazione in merito agli esiti deprecabili che possono determinarsi in caso di approvazione. Vai agli allegati Il 28 marzo 2024 Gianna Fracassi, Segretaria generale della FLC CGIL, è stata audita presso la Commissione Affari Costituzionali della Camera ed ha puntualmente rappresentato (video) i motivi della profonda contrarietà rispetto al percorso delineato »
Il coordinamento specializzandi VIII ciclo dà appuntamento davanti al Ministero dell’Istruzione venerdì 5 aprile alle ore 12.30. La FLC CGIL sostiene l’iniziativa 02/04/2024 I docenti specializzandi sostegno VIII ciclo del TFA sostegno dell’università di Roma Tre e di altri atenei del Lazio e nazionali hanno organizzato un flash mob per chiedere la proroga delle assunzioni da graduatorie prima fascia sostegno (ex art. »
Sono 32.317 i posti messi a bando Vai agli allegati Contenuti Correlati IX ciclo TFA sostegno: in fase di accreditamento le Università che attiveranno i corsi Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha pubblicato il Decreto Ministeriale 583 del 29 marzo 2024 e allegato A di autorizzazione dei posti per l’attivazione del IX ciclo del corso di »
Candidature della lista “CGIL – VALORE SCUOLA”. La scuola che vale lascia il segno Il 7 maggio 2024, dalle ore 8 alle ore 17 si vota per il rinnovo del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione. Docenti, personale educativo, ATA e dirigenti votano in tutte le scuole italiane per eleggere le proprie rappresentanze nel CSPI. Il CSPI è un organo »
È ancora possibile istituire classi con parametri inferiori al DPR 81/2009 per contrastare svantaggi e dispersione. La norma strumentalmente estesa al Liceo made in Italy e alla filiera tecnologica-professionale per giustificare il flop delle iscrizioni. Pronti ad impugnare il provvedimento. Vai agli allegati Contenuti Correlati Organici scuola 2024/2025: docenti, il ministero trasmette la circolare agli »
È ancora possibile istituire classi con parametri inferiori al DPR 81/2009 per contrastare svantaggi e dispersione. La norma strumentalmente estesa al Liceo made in Italy e alla filiera tecnologica-professionale per giustificare il flop delle iscrizioni. Pronti ad impugnare il provvedimento. 27/03/2024 I sindacati firmatari del CCNL 2019-2021 sono stati convocati nel pomeriggio di martedì 26 »
Mantenuto l’impianto complessivo già riorganizzato nell’a.s. 2022/23. Preoccupa la novità contenuta nel DL PNRR 4 che introduce gli esiti delle prove INVALSI nel Curriculum dello Studente 28/03/2024 Dopo il ritorno alla normalità post pandemica dell’Esame di Stato nell’anno scolastico 2022/23 (vedasi scheda di approfondimento), l’Ordinanza Ministeriale 55 del 22 marzo 2024 (comprensiva di allegato A) mantiene inalterato »