Finalmente l’Amministrazione ha riconosciuto con un suo specifico studio quanto sosteniamo almeno dal 2018 23/04/2024 Nell’incontro del 22 aprile sulle semplificazioni amministrative e in particolare sul superamento dell’applicativo Passweb e delle rivalse ai danni dei dirigenti da parte dell’INPS, l’Amministrazione ha mostrato, con chiara evidenza, quanto da tempo la FLC CGIL sostiene: l’applicativo Passweb è inefficace, oneroso per le scuole, »
La FLC CGIL ha presentato le sue idee per stabilizzare mezzo milione di lavoratori dei settori della conoscenza. Fracassi: solo così si qualifica il sistema 23/04/2024 Collettiva.it Stefano Iucci “Zero precarietà” nella scuola, nelle università, nella ricerca, nella formazione professionale, nei conservatori e nelle accademie. Non è un’utopia: basta avere la volontà politica di farlo, dando concretezza a tutte »
Grazie a Valditara la formazione in ingresso è diventata un business per le università telematiche: costi alti, tempi compressi, prevalenza della formazione on line, scarsa qualità. 23/04/2024 L’ultima convocazione delle organizzazioni sindacali in merito all’avvio dei corsi abilitanti e al testo del DPCM che ne regola il funzionamento risale al 28 febbraio scorso, quando, nella »
Si è appena concluso al ministero l’incontro sulle problematiche dell’applicativo passweb e sulle rivalse INPS, da noi richiesto a seguito della proclamazione dello stato di agitazione del personale ATA e della dirigenza scolastica 22/04/2024 Contenuti Correlati Passweb, azioni di rivalse INPS e semplificazioni: il confronto riprende grazie alla FLC CGIL Relativamente all’applicativo passeweb, l’Amministrazione, rappresentata »
Le funzioni per la presentazione delle istanze online saranno aperte dal 10 al 30 maggio 2024. Il bando dei 24 mesi ATA è finalizzato alla costituzione delle graduatorie provinciali permanenti utili per l’a.s. 2024/2025. 19/04/2024 È in via di formalizzazione la nota ministeriale, da inviare agli Uffici Scolastici Regionali sull’indizione dei concorsi per soli titoli per »
L’iniziativa pone il tema dei costi troppo elevati dei percorsi abilitanti e la mancanza di misure a sostegno del diritto allo studio. Link coordinamento universitario ha organizzato per il prossimo 21 aprile 2024 una mobilitazione nazionale a Roma sul tema dei corsi abilitanti di formazione in ingresso. L’iniziativa pone al centro il tema dei costi »
L’iniziativa pone il tema dei costi troppo elevati dei percorsi abilitanti e la mancanza di misure a sostegno del diritto allo studio. 18/04/2024 Link coordinamento universitario ha organizzato per il prossimo 21 aprile 2024 una mobilitazione nazionale a Roma sul tema dei corsi abilitanti di formazione in ingresso. L’iniziativa pone al centro il tema »
Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL 18/04/2024 Roma, 18 aprile – La logica securitaria e punitiva del governo si è tradotta ieri nell’approvazione del ddl Valditara sul voto in condotta, comprensivo dell’emendamento che prevede il ritorno al giudizio sintetico nella scuola primaria, smantellando la valutazione formativa introdotta poco più di tre anni »
Il Ministero tira dritto. Inascoltate le voci delle scuole e del sindacato. Confermate le ragioni dello stato di agitazione delle segreterie e dei dirigenti scolastici. Si è tenuto oggi l’incontro di informazione alle OO.SS. sull’Avviso Piano estate Programma Nazionale “Scuola e competenze” FSE-FESR 2021-2027. L’Amministrazione ha informato le OO.SS. della prossima emanazione dell’avviso per »
Licenziati 6 mila collaboratori scolastici. Potranno essere ricontrattualizzati appena ci sarà una norma specifica. Le indicazioni della nota ministeriale confliggono con le parole di Valditara che pochi giorni fa aveva assicurato di aver trovato la copertura finanziaria per garantire la continuità delle attività. 16/04/2024 È stata appena diramata alle scuole la nota 2845 del 16 »