Il Ministero, nell’ultimo giorno utile, emana l’ordinanza ministeriale di proroga della chiusura delle istanze. Coloro che si abilitano o si specializzano entro il 24 giugno 2024 potranno inserirsi a pieno titolo. 10/06/2024 Il Ministero dell’Istruzione con l’ordinanza 114 del 10 giugno 2024 ha modificato le disposizioni precedenti e ha stabilito la proroga dei termini »
L’USP PRATO ha pubblicato il decreto part-time scuola infanzia-primaria-personale educativo: https://www.ufficioscolasticoprovinciale.prato.it/decreto-part-time-docenti-scuola-infanzia-primaria-personale-educativo-a-s-2024_25/
Come presentare domanda: requisiti, informazioni, approfondimenti e tutto ciò che occorre per compilare l’istanza. Domande entro il 10 giugno Il Ministero dell’Istruzione e del Merito con l’Ordinanza 88 del 16 maggio 2024 (allegati) ha regolamentato l’integrazione e l’aggiornamento delle graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) e delle correlate graduatorie d’istituto per il 2024/2025 e 2025/2026 del personale docente ed educativo della scuola. Le funzioni per la presentazione »
La FLC CGIL chiede trasparenza sulle sedi disponibili, equità e rispetto del contratto nelle assegnazioni. Si è svolto ieri 5 giugno, nella sede del Ministero, l’incontro di avvio del confronto nazionale sui criteri di attribuzione degli incarichi dirigenziali per l’a.s. 2024/25. L’amministrazione ha illustrato la bozza della nota che sarà inviata ai Direttori Generali degli USR, »
Una recente sentenza accorda la possibilità di trasferimento temporaneo nella provincia o nella regione dove è fissata la residenza della famiglia. La Corte Costituzionale (con la sentenza n. 99/2024) ha riconosciuto il diritto dei dipendenti pubblici, con figli fino a tre anni di età, a richiedere il trasferimento temporaneo nella provincia o regione nella quale è fissata »
Per la FLC CGIL non ci sono spazi per regolare contrattualmente la materia sia perché permane il potere di sospensione dal servizio in capo al DS sia perché manca l’istituzione di un organismo di garanzia della libertà di insegnamento. Contenuti Correlati Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere »
Docenti di italiano dedicati nelle classi con almeno il 20% di alunni stranieri iscritti per la prima volta al sistema nazionale di istruzione, corsi extracurriculari di potenziamento della lingua italiana e collaborazioni con i CPIA per accertare le competenze linguistiche. Provvedimenti che svalorizzano la diversità e dimenticano ogni vera forma di integrazione. Stampa È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale »
Come presentare domanda: requisiti, informazioni, approfondimenti e tutto ciò che occorre per compilare l’istanza. Domande dal 28 maggio al 28 giugno 09/06/2024 Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato il Decreto Ministeriale 89 del 21 maggio 2024 relativo all’aggiornamento delle graduatorie di circolo e di istituto di terza fascia del personale ATA per il triennio scolastico 2024-2027 (anni scolastici 2024/2025, »
Comunicato stampa della Federazione dei Lavoratori della Conoscenza CGIL 08/06/2024 Roma, 8 giugno – Il governo Meloni approfitta della legge annuale di semplificazione normativa per intervenire a gamba tesa sull’impianto democratico del sistema di istruzione. Si tratta infatti di una delega in bianco che per la scuola riguarda il riassetto delle disposizioni legislative sugli »
In occasione del bando UNIFI “percorsi formativi abilitanti da 30 e da 60 CFU”: https://www.unifi.it/PF60 abbiamo organizzato un meet informativo sul bando e modalità di partecipazione allo stesso per giovedì 13 ore 18,00. Per chi fosse interessato chiedo cortesemente di darmene conferma a questa mail: prato@flcgil.it entro e non oltre mercoledì 12 mattina al fine di »