Ultima modifica: 25 marzo 2025

News

25 marzo 25

Corsi abilitanti anno accademico 2024/2025: nuovo decreto MUR

Nuovi corsi e atenei che integrano il decreto precedente con ulteriori 31.100 posti Vai agli allegati Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha pubblicato il Decreto Ministeriale 270 del 19 marzo 2025 che autorizza l’avvio di ulteriori 31.100 posti che si aggiungono a quelli autorizzati con il DM 156 del 24 febbraio 2025. Il decreto rimanda all’Allegato A che contiene    »

25 marzo 25

La FLC CGIL scrive al ministro Valditara e alla ministra Bernini sui corsi INDIRE

L’iniziativa intende sottoporre direttamente ai responsabili dei due dicasteri una problematica urgente. In questi giorni, si è conclusa la fase di confronto sindacale sullo schema di decreto che dovrebbe avviare i percorsi di specializzazione per il sostegno affidati a Indire e destinati ai docenti che abbiano acquisito un titolo estero non riconosciuto dalle autorità italiane. Anche il CSPI    »

25 marzo 25

Scuola, prove INVALSI 2024/2025. FLC CGIL: presentato reclamo al Garante della Privacy

Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL Roma, 20 marzo 2025 – Il 3 marzo scorso è stato depositato un reclamo al Garante della Privacy portato avanti dal sindacato FLC CGIL nazionale assieme a Cattive Ragazze Ets, Alas, Roars perché intervenga sulle modalità operative delle prove INVALSI. FLC CGIL denuncia da sempre la trasformazione delle prove in    »

25 marzo 25

Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario

La FLC CGIL boccia i tagli di organico dei Collaboratori Scolastici, approva l’istituzione di 42.000 nuovi Operatori, chiede l’ingresso di un numero elevato di Funzionari e l’utilizzo delle economie per un compenso una tantum a tutti gli ATA orrelati Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche In data    »

19 marzo 25

Assemblea sindacale on-line – Venerdì 28/3 h. 8-11

La FLC CGIL convoca, ai sensi del vigente CCNL del comparto Istruzione e Ricerca, un’assemblea sindacale territoriale della durata di 3 ore in orario di servizio per tutto il personale nel giorno  Venerdì 28 marzo 2025, dalle ore 8:00 alle ore 11:00

13 marzo 25

Scuola: non rispettano i tuoi diritti? I nostri ricorsi e le vertenze

Il servizio di assistenza legale della FLC CGIL a tutela dei diritti del personale docente, educativo ed ATA della scuola 11/03/2025   Il nostro sindacato fornisce un servizio di assistenza legale per la difesa dei diritti del personale della scuola. L’azione legale di tutela individuale integra e supporta l’azione collettiva che portiamo avanti, al fine di rafforzare ed estendere i diritti di    »

13 marzo 25

Scuola, FLC CGIL: docente sostegno su richiesta famiglie provvedimento grave, lo contrasteremo in ogni modo

Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL   Roma, 10 marzo – Il Ministero dell’Istruzione ha trasmesso il decreto 32 del 26 febbraio 2025, che stabilisce che, previa richiesta della famiglia avallata dal dirigente scolastico, possa essere proposta al docente di sostegno agli alunni con disabilità la conferma sul medesimo posto assegnatogli nel precedente    »

6 marzo 25

“chiedilo a effellecì”: mobilità scuola 2025/26. Istruzioni per l’uso

“chiedilo a effellecì”: mobilità scuola 2025/26. Istruzioni per l’uso In diretta sulla pagina Facebook e sul canale YouTube della FLC CGIL, un nuovo appuntamento con la rubrica dedicata ai temi di maggiore interesse nei nostri settori 06/03/2025 Invia ad un amico Stampa Contenuti Correlati Mobilità scuola 2025/2026: quando presentare domanda, firmate le Ordinanze Ministeriali Giovedì 13    »

6 marzo 25

Conto Consuntivo 2024: la FLC CGIL chiede al Ministero di spostare i termini di predisposizione ed approvazione

La situazione di sovraccarico e di incombenze che gravano sulle scuole in questa fase dell’anno rendono necessario rinviare i termini di approvazione del conto consuntivo 2024 La FLC CGIL ha inviato al Dipartimento delle risorse umane, finanziarie e strumentali del MIM una richiesta per la proroga dei termini di predisposizione e approvazione del Conto Consuntivo 2024, tenuto conto della    »

6 marzo 25

La formazione alla sicurezza nei luoghi di lavoro introdotta nell’ambito dell’insegnamento dell’educazione civica

Mentre crescono gli infortuni sul lavoro di studentesse e studenti, si varano riforme a costo zero. La nuova legge è un provvedimento formale in evidente contraddizione con i tagli dei finanziamenti già previsti, ora dirottati sulla promozione della internazionalizzazione degli ITS Academy con la legge 20 dicembre 2024, n. 199. Contenuti Correlati Insegnamento della sicurezza    »