Ultima modifica: 11 luglio 2020
FLCGILPRATO.IT > Docenti > Concorso straordinario: domande dall’11 luglio al 10 agosto ore 23,59

Concorso straordinario: domande dall’11 luglio al 10 agosto ore 23,59

Gravissima la scelta della politica di rinviare e rendere ancor più complessa una procedura che di straordinario non ha più nulla. A settembre più di 80 mila cattedre rimarranno vacanti.

11/07/2020

Nella Gazzetta Ufficiale di venerdì 10 luglio 2020 è stato pubblicato il nuovo bando del concorso straordinario, che integra e modifica il Decreto Dipartimentale 510 del 23 aprile 2020: https://www.gazzettaufficiale.it/atto/concorsi/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2020-07-10&atto.codiceRedazionale=20E07751
Il numero dei posti è elevato a 32 mila, rispetto ai 24 mila iniziali.
Le assunzioni sono sempre previste in relazione al triennio: 2020/2021, 2021/2022, 2022/2023. Si andrà comunque avanti negli anni successivi, qualora necessario  per esaurire il contingente previsto.
Posti e aggregazioni territoriali: I posti sono indicati nell’allegato A, che sostituisce quello precedente. L’allegato B individua gli USR responsabili delle procedure concorsuali e quindi le eventuali aggregazioni territoriali finalizzate alla gestione della procedura.
Qualora  le  condizioni  generali  epidemiologiche  lo suggeriscano, lo svolgimento della prova scritta potrà  avvenire  in una regione diversa rispetto a quella corrispondente al posto per  il quale il candidato ha presentato la propria domanda.
Domande di partecipazione: i candidati  potranno presentare l’istanza di partecipazione al concorso a partire dalle  ore 9,00 dell’11 luglio 2020 fino alle ore 23,59 del 10 agosto 2020.
Il contributo di segreteria per la partecipazione al concorso è pari a 50 euro.
Commissioni: le commissioni saranno integrate dai membri aggregati, ovvero docenti titolari per l’insegnamento della lingua inglese.
La prova scritta per i posti comuni: da superare con il punteggio minimo di sette decimi o equivalente si svolgerà  con sistema informatizzato secondo il programma  di  esame  previsto  dal bando.  La durata della prova è pari a centocinquanta  minuti. La prova è articolata in
        a. cinque quesiti a risposta aperta,  volti  all’accertamento delle conoscenze e competenze disciplinari e  didattico-metodologiche in relazione alle discipline oggetto di insegnamento. A ogni quesito sono assegnati 15 punti.
        b. un quesito, composto da un testo in lingua inglese seguito da  cinque  domande  di  comprensione  a  risposta  aperta  volte   a verificare la capacita’ di comprensione del testo al livello  B2  del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Al quesito di lingua sono assegnati 5 punti.
Prova scritta per i posti di sostegno: è articolata in
        a. cinque quesiti a risposta aperta,  volti  all’accertamento delle metodologie didattiche da applicare alle diverse  tipologie  di disabilita’,  nonche’  finalizzata  a  valutare  le  conoscenze   dei contenuti e delle procedure  volte  all’inclusione  scolastica  degli
alunni con disabilita’;
        b. un quesito, composto da un testo in lingua inglese seguito da  cinque  domande  di  comprensione  a  risposta  aperta  volte   a verificare la capacita’ di comprensione del testo al livello  B2  del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue.
Prova scritta per le classi di concorso di lingua inglese: è svolta interamente in inglese  ed è composta  da  6  quesiti  a risposta aperta rivolti alla valutazione delle relative conoscenze  e competenze disciplinari e didattico-metodologiche. In questo caso a 5 quesiti sono assegnati 15 punti e ad uno 5.
Quesiti delle  classi  di concorso relative alle restanti lingue straniere: sono  svolti  nelle rispettive lingue, ferma restando la valutazione della  capacita’  di comprensione del testo in lingua inglese al  livello  B2  del  Quadro comune europeo di riferimento per  le  lingue. Ai 5 quesiti svolti nelle lingue straniera vanno 15 punti e al quesito di lingua inglese 5 punti.
Come si valuta e supera la prova: per superare la prova scritta serve un punteggio complessivo non inferiore a 56/80.

Per la  valutazione  delle  prove  scritte,  le  commissioni giudicatrici si avvalgono delle griglie  di  valutazione  predisposte dal Comitato tecnico scientifico,  che  sono  rese pubbliche almeno sette giorni prima della relativa prova.

Vincitori: ai vincitori della procedura concorsuale straordinaria immessi in ruolo  nell’anno  scolastico  2021/2022  che rientrano nella quota dei posti destinati alla procedura  per  l’anno scolastico 2020/2021 e’  riconosciuta  la  decorrenza  giuridica  del rapporto di lavoro dal 1° settembre 2020.
L’ufficio  scolastico regionale per il Friuli-Venezia Giulia  provvede  ad  indire  analoga
procedura per la scuola secondaria  di  primo  e  secondo  grado  con lingua di insegnamento slovena delle Province  di  Trieste,  Udine  e Gorizia.
Le nostre valutazioni
Non condividiamo la scelta della politica di rinviare il concorso straordinario e renderlo così complesso da poter dire che di straordinario questa procedura non ha più nulla.
Alcune proposte che abbiamo presentato in sede di confronto sono state accolte:
  1. la riduzione il numero dei quesiti proposto e aumentare il tempo
  2. la riduzione del “peso” riservato al quesito in lingua inglese
  3. la previsione che le griglie di valutazione siano pubblicate almeno 7 giorni prima della somministrazione delle prove (come già disposto per il concorso ordinario);
Non vengono accolte le proposte che riguardano:
  1. la possibilità che in presenza del titolo di studio richiesto dalla vigente normativa, il servizio prestato sulla classe di concorso A-29 valga per la classe di concorso A-30 e il servizio prestato sulla classe di concorso A-66 valga per la A-41
  2. la possibilità di riconoscere l’abilitazione per ambiti orizzontali come previsto dall’allegato D al Decreto Direttoriale nr.499 del 21 aprile 2020 del concorso ordinario.
  3. Riguardo ai Licei coreutici l’incremento delle assunzioni a favore del concorso straordinario.
  4. Come avvenuto in passato, la possibilità per i docenti AFAM di svolgere le funzioni di presidente di commissione delle classi di concorso attinenti al settore artistico disciplinare di titolarità.
Per quanto riguarda le modifiche apportate abbiamo accolto i passi in avanti.
Tuttavia lo scoglio è e rimane la decisione politica di aver voluto rinviare e complicare a dismisura il concorso straordinario, una scelta che per noi rimane un errore gravissimo che avrà ricadute sull’avvio del nuovo anno scolastico e sulle vite personali e  lavorative di tanti insegnanti precari che da anni fanno il loro lavoro con passione e serietà.
Per questo motivo continueremo a batterci in tutte le sedi e in tutte le occasioni possibili per garantire a questi lavoratori delle risposte soddisfacenti, e anche il futuro confronto sui percorsi abilitanti dovrà contribuire a fare dei passi in avanti.