Ultima modifica: 12 maggio 2020
FLCGILPRATO.IT > News > COVID-19: la riapertura delle scuole nel mondo

COVID-19: la riapertura delle scuole nel mondo

Una guida di International Education.

12/05/2020

International Education, l’organizzazione Mondiale che rappresenta 384 organizzazioni sindacali in 178 Paesi e più di 32 milioni di lavoratrici e lavoratori del mondo dell’Istruzione, ha presentato una guida per la riapertura delle scuole e delle istituzioni dell’Istruzione, con cinque principi guida:

  1. Impegnarsi nel dialogo sociale e politico
  2. Garantire la salute e la sicurezza delle comunità educative
  3. Fare dell’equità una priorità assoluta
  4. Sostenere il benessere e il recupero fisico ed emotivo
  5. Fidarsi della professionalità dei docenti

I principi di questa guida, che trovate in calce tradotta in italiano, sono stati costruiti partendo dalle sei pre-condizioni sviluppate dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, che vengono ritenute indispensabili per poter costruire una ‘nuova’ normalità negli ambienti di lavoro e dell’istruzione:

Le sei condizioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità per una ‘nuova’ normalità

L’Organizzazione Mondiale per la Salute (OMS) ha evidenziato sei condizioni che dovrebbero essere soddisfatte prima che i governi inizino a eliminare le attuali restrizioni sociali e di movimento relative alla diffusione di COVID-19:

  1. La trasmissione della malattia è sotto controllo.
  2. I sistemi sanitari sono in grado di “rilevare, testare, isolare e trattare ogni caso e tracciare ogni contatto”.
  3. Punti ad alto rischio sono ridotti al minimo in luoghi vulnerabili, come case di cura.
  4. Scuole, luoghi di lavoro e altri luoghi per i servizi essenziali sono dotati di misure preventive.
  5. Il rischio di importazione di nuovi casi “può essere gestito”.
  6. Le comunità sono pienamente istruite, impegnate e sono in grado di vivere in una nuova normalità.

Di seguito i contenuti della guida.

Con le scuole e le istituzioni dell’Istruzione chiuse nella maggior parte dei paesi, ci sono questioni critiche che i governi devono tenere in considerazione, mentre i paesi cominciano gradualmente a riaprire istituzioni per la prima infanzia, scuole e università. È imperativo che i governi comunichino in modo trasparente e continuo sui piani di riapertura dell’istruzione in loco e le misura adottate con il consiglio di esperti in materia di salute. Un dialogo sociale e politico continuo con i docenti e i loro sindacati è la pietra angolare di qualsiasi strategia educativa di successo.

1. Impegnarsi nel dialogo sociale e politico

Le autorità pubbliche devono impegnarsi in un dialogo sociale e politico continuo con il personale dell’istruzione e i loro sindacati e organizzazioni rappresentative, per valutare i bisogni e trovare un accordo sulla salute e sulle misure di sicurezza per gli studenti e il personale, nonché sul quadro normativo di riferimento e sulle risorse per la transizione verso il ritorno all’insegnamento e all’apprendimento in loco. Si deve prendere in considerazione il carico di lavoro aggiuntivo derivante dalla richiesta parallela dell’insegnamento in presenza e online durante la graduale riapertura delle scuole. Devono essere rispettati i diritti del lavoro degli insegnanti e del personale di supporto all’istruzione siano rispettati e devono essere mantenute condizioni di lavoro dignitoso.

2. Garantire la salute e la sicurezza delle comunità educative

Ci deve essere accordo e chiarezza sulle misure igieniche necessario per mantenere sani e al sicuro bambini, studenti e personale così come sulle misure preventive per contenere la diffusione del virus. Tutte le scuole e gli istituti di istruzione devono essere attrezzate per garantire e provvedere a una maggiore igiene e alle pratiche di pulizia e tutto il personale deve essere informato e formato per seguire le nuove linee guida. Agli operatori del settore dell’istruzione deve essere garantito l’accesso ai dispositivi di protezione individuale, se necessario, e fondi e personale aggiuntivi sono coperti dalle autorità pubbliche per garantire i requisiti di salute e sicurezza. Inoltre, deve essere presa in considerazione la situazione degli studenti a rischio e vulnerabili, del personale addetto e delle loro famiglie.

3. Fare dell’equità una priorità assoluta

L’equità è al centro di tutti i piani di transizione, riconoscendo che l’impatto della pandemia non è uguale e che gli studenti e gli operatori del settore dell’istruzione già vulnerabili sono stati e possono continuare ad essere i più colpiti. Una struttura di supporto deve essere messa in atto per tutti gli studenti e il personale vulnerabile, per quelli che subiscono un aumento delle difficoltà e per gli studenti che non sono stati in grado di partecipare all’apprendimento online o a casa l’apprendimento. Deve essere sviluppata una strategia per affrontare il possibile aumento dei tassi di abbandono, con particolare attenzione alle ragazze, le donne e coloro che sono a rischio di lavoro minorile.

4. Sostenere il benessere e il recupero fisico ed emotivo

Si devono mettere in atto sistemi per sostenere il benessere e la salute mentale dei bambini, degli studenti e del personale dell’istruzione, includendo un supporto e una consulenza psicosociale dedicati. Oltre alla pandemia che causa stress continuo e ansia, molti bambini, studenti e personale dell’istruzione hanno difficoltà a tornare a scuola e ad adattarsi alle nuove routine così come alle restrizioni dell’interazione sociale. Il supporto dedicato deve essere disponibile per coloro che possono aver sofferto lutti, abusi, violenza o altri traumi emotivi.

5. Fidarsi della professionalità degli docenti

Le autorità dell’istruzione si impegnano con il personale dell’istruzione e i loro sindacati per determinare e valutare l’impatto della chiusura delle scuole sull’insegnamento, l’apprendimento e il benessere degli studenti. Qualsiasi quadro di riferimento normativo per il ritorno all’istruzione in loco si deve basare sulla fiducia nella professionalità e nella pratica pedagogica dei lavoratori dell’istruzione. Si deve raggiungere la chiarezza su richiesta di valutazione dialogando con il personale dell’istruzione e i loro sindacati per garantire un trattamento equo e paritario a tutti studenti e la continua autonomia professionale dei docenti.